Oggi in Consiglio Comunale si discute del destino del Cinema Marraccini, se e laddove il Comune ne sarà l’aggiudicatario. Il mio intervento :
Immaginiamo un luogo in cui cultura, creatività e partecipazione siano mezzi per contrastare le diseguaglianze, favorire l’inclusione sociale, rendere un bene dismesso in un bene comune. La rigenerazione urbana è anche e soprattutto rigenerazione relazionale. Il ridare vita, attualizzare e rendere sostenibile il Cinema Marraccini, deve partire senza dubbio da un percorso di ascolto dei cittadini, attraverso i loro interlocutori. Immaginiamo un luogo di sperimentazione, ricerca, dibattito, con uno sguardo attento alle esigenze ed ai bisogni delle giovani generazioni, che in quegli spazi potrebbero trovare quei luoghi oggi assenti, ove esprimere se stessi. Soprattutto questo speriamo entri a fare parte del ragionamento. Il Comune si assumerà, se aggiudicatario, una grande responsabilità. Non si tratterà solo di rigenerare un luogo, ma di rigenerare la visione che a quel luogo si vorrà dare. Confidiamo in un investimento di pensiero, oltreché di denaro. Immaginiamolo questo film, la sceneggiatura è ancora tutta da scrivere
Scrivi un commento